Confronto tra le tubazioni PEX e INOX per gli impianti di schiumatura a bassa pressione nell'industria alimentare
La scelta delle tubazioni giuste è una componente cruciale nella costruzione di impianti di schiumatura a bassa pressione nell'industria alimentare. Non solo influisce sui costi e sulla manutenzione, ma anche sull'igiene, sulla durata e sulla flessibilità operativa. Due materiali comunemente utilizzati per le tubazioni sono il PEX (polietilene reticolato) e l'INOX (acciaio inossidabile). Questo articolo analizza i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i materiali nel contesto degli impianti di schiumatura a bassa pressione.
Requisiti delle tubazioni nell'industria alimentare
I sistemi a schiuma a bassa pressione sono utilizzati principalmente nell'industria alimentare per scopi di pulizia e disinfezione. Questi sistemi devono soddisfare requisiti rigorosi, tra cui
- Igiene e resistenza alla corrosione: la contaminazione non deve essere favorita.
- Resistenza alla temperatura e alla pressione: i materiali devono essere in grado di sopportare le condizioni operative abituali.
- Economicità: sia i costi di acquisto che i costi di esercizio a lungo termine svolgono un ruolo importante.
- Durata e facilità di manutenzione: è essenziale ridurre al minimo i tempi di inattività.
Tubi in PEX
I vantaggi
- Risparmio sui costi:
I tubi in PEX sono più economici da acquistare e installare rispetto a quelli in acciaio inox. Il materiale è più leggero e non richiede complesse operazioni di saldatura, ma può essere installato con connessioni a pressione o con sistemi a morsetto. - Resistenza alla corrosione:
Il PEX è intrinsecamente resistente alla corrosione e a molti prodotti chimici, compresi i detergenti utilizzati nell'industria alimentare. - Flessibilità:
I tubi in PEX sono flessibili e possono essere adattati più facilmente a diversi layout, riducendo i tempi e i costi di installazione. - Isolamento termico:
Il PEX ha intrinsecamente migliori proprietà isolanti, che possono ridurre al minimo la perdita di calore.
Svantaggi
- Limiti di temperatura e pressione:
Il PEX è meno resistente alle alte temperature e alle pressioni rispetto all'acciaio inox. Temperature continue superiori a 95 °C possono ridurre la durata di vita. - Resistenza meccanica:
Il PEX è più sensibile ai danni meccanici, come graffi o segni di pressione, che possono indebolire il materiale. - Resistenza a lungo termine:
Anche se il PEX è resistente agli agenti chimici, l'esposizione a lungo termine a determinati detergenti aggressivi o ai raggi UV può portare al degrado del materiale.
Tubi INOX
I vantaggi
- Robustezza e durata:
L'acciaio inox (solitamente di tipo 304 o 316 nell'industria alimentare) è estremamente durevole e meccanicamente resistente. Può sopportare pressioni e temperature elevate senza affaticare il materiale. - Igiene e pulizia:
L'acciaio inox ha una superficie liscia e non porosa che impedisce l'adesione di contaminanti ed è facile da pulire. È ideale per l'uso in aree sensibili dal punto di vista igienico. - Resistenza alla corrosione:
L'INOX, soprattutto nella lega 316, è altamente resistente alla corrosione di prodotti chimici e detergenti aggressivi. - Investimento a lungo termine:
Grazie all'elevata resistenza e ai bassi costi di manutenzione, l'INOX può essere più economico a lungo termine, nonostante l'elevato costo iniziale.
Svantaggi
- Alti costi di acquisizione:
L'acquisto di tubi in acciaio inox è notevolmente più costoso rispetto ai tubi in PEX. Anche l'installazione è più complessa, poiché spesso sono necessari lavori di saldatura. - Conduzione del calore:
L'acciaio inossidabile conduce bene il calore, il che può portare a una perdita di energia nei liquidi riscaldati se non si utilizza un isolamento aggiuntivo. - Peso e flessibilità:
Il tubo in acciaio inox è più pesante e meno flessibile del PEX, il che lo rende più difficile da trasportare e installare. - Suscettibilità alle cricche da stress:
In condizioni estreme, come un'elevata esposizione ai cloruri, anche l'acciaio inossidabile può sviluppare cricche da stress.
Raccomandazioni per l'uso
La scelta tra PEX e INOX deve basarsi sui requisiti specifici dell'impianto e del funzionamento:
- A
favore del PEX:
- Costi di acquisto e di installazione inferiori.
- Applicazioni con temperature e pressioni moderate.
- Sistemi, che devono essere modificati o ampliati di frequente.
- A
favore dell'INOX:
- Requisiti più elevati in termini di igiene, resistenza alla temperatura e alla pressione.
- Utilizzo a lungo termine con manutenzione minima.
- Ambienti, con detergenti aggressivi.
Conclusione
Le tubazioni in PEX offrono una soluzione economica e flessibile per gli impianti di schiumatura a bassa pressione con requisiti moderati. Tuttavia, per le operazioni con i più elevati requisiti igienici e un obiettivo a lungo termine le tubazioni INOX sono la scelta migliore, nonostante l'investimento iniziale più elevato. La decisione finale deve basarsi su una solida analisi dei costi operativi, dei requisiti e delle possibilità di espansione futura.
Per una consulenza specifica sull'applicazione delle tubazioni PEX nella vostra azienda, contattate il nostro consulente tecnico Jürg Schärer.
Avete domande sui sistemi di schiuma a bassa pressione?
Contattatemi direttamente.
Jürg Schärer
Consulente tecnico