Pulizia ad alta pressione vs. pulizia con vapore acqueo in aree esterne - un confronto
A causa degli effetti degli agenti atmosferici, dello sporco ambientale e dei depositi organici, la pulizia delle superfici esterne pone requisiti particolari alla tecnologia e ai processi. In particolare, la pulizia ad alta pressione e la pulizia con vapore acqueo si sono affermate come metodi comuni. Nonostante gli obiettivi simili, i due metodi differiscono per modalità d'azione, idoneità ed efficienza. Questo articolo fornisce una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi di entrambi i metodi di pulizia nelle aree esterne e mostra i rispettivi campi di applicazione.


Domande sulle macchine KECKEX?
Contattatemi direttamente.
Stephan Mühlebach
Consulente tecnico
1. Pulizia ad alta pressione di aree esterne
Principio di funzionamento
Durante la pulizia ad alta pressione, l'acqua viene soffiata sulla superficie a una pressione compresa tra 100 e 500 bar attraverso speciali ugelli. L'energia cinetica rimuove meccanicamente lo sporco, i rivestimenti e i depositi.
Vantaggi
Elevate prestazioni di pulizia, anche in presenza di sporco ostinato o incrostato
Efficace per applicazioni su grandi superfici (ad es. facciate, passaggi pedonali, terrazze)
Può essere combinato con acqua calda o detergenti.
Ideale per superfici minerali come cemento, pietra, pavimentazione o strutture metalliche.
Svantaggi
✖ Elevato consumo d'acqua, soprattutto in caso di funzionamento continuo
✖ Rischio di danneggiare la superficie di materiali sensibili (legno, facciate antiche, pietra naturale)
✖ Inquinamento ambientale dovuto allo sporco rimosso o agli inquinanti disciolti nelle acque di scarico
✖ Rischio di rimbalzo o di manipolazione errata (rischio di lesioni)
✖ Nessuna eliminazione di materiale organico
Aree di applicazione tipiche
- Pulizia di terrazze, marciapiedi, aree pavimentate e pareti
- Rimozione di muschio, alghe, licheni o graffiti
- Pulizia di facciate, muri e pareti esterne
- Pulizia di cantieri e rimozione di residui di cemento o vernice
Scoprite subito gli apparecchi adatti alla pulizia ad alta pressione!
Prezzo su richiesta
2. Pulizia con vapore acqueo in ambienti esterni
Principio di funzionamento
La pulizia con vapore acqueo viene effettuata utilizzando il vapore acqueo, che viene applicato alla superficie a temperature comprese tra 110 °C e 130 °C, ma con una pressione relativamente bassa. L'energia termica rimuove lo sporco, i depositi organici e i germi.
Vantaggi
Consumo d'acqua molto basso - sostenibile e a risparmio di risorse
Pulizia delicata di superfici sensibili (pietra naturale, edifici storici, legno)
Efficace rimozione dello sporco organico (alghe, muschio, depositi verdi)
Rispettoso dell'ambiente, spesso può essere utilizzato senza l'uso di prodotti chimici
Effetto igienico grazie alle alte temperature (riduzione dei germi)
Svantaggi
✖ Prestazioni di pulizia limitate in caso di sporco pesante, incrostato o minerale
✖ Meno efficiente su aree grandi o molto sporche
✖ Non adatto alla pulizia puramente grossolana (ad es. fanghi, residui di cemento)
✖ Consumo di energia più elevato a causa della generazione di vapore
Campi di applicazione tipici
- Pulizia di facciate e superfici di edifici tutelati
- Pulizia delicata di pietra naturale, legno, fontane, muri storici, ecc.
- Rimozione di muschio, alghe e depositi organici su terrazze, marciapiedi, gradini, parchi giochi, panchine in legno, ecc.
- Pulizia igienica di aree esterne sensibili (parchi giochi, aree di ingresso)
3. confronto tra pulizia ad alta pressione e pulizia con vapore acqueo nelle aree esterne.
Criterio | Pulizia ad alta pressione | Pulizia con vapore acqueo |
---|---|---|
Intensità di pulizia | Molto elevata, anche depositi grossolani |
Da media a elevata, soprattutto sporco organico |
Consumo di acqua | Più alto | Basso |
Protezione della superficie | Limitata, a seconda del materiale |
Molto buona, anche per materiali sensibili come i legni pregiati |
Compatibilità ambientale | Dipende dal trattamento delle acque reflue | Elevata, possibile senza prodotti chimici |
Idoneità per grandi aree esterne | Molto buona | Pulizia limitata e piuttosto selettiva |
Effetto igienico | Basso, puramente meccanico | Alto, riduce germi e batteri |
Consumo di energia | Medio (a seconda della pressione) |
Alto (è necessaria la produzione di vapore) |
4 Conclusione: quando usare quale metodo all'aperto?
La scelta del metodo di pulizia per le aree esterne deve basarsi sul materiale, sul grado di sporcizia e sugli aspetti ambientali:
✅ La pulizia ad alta pressione è consigliata per:
- sporco grossolano su superfici pavimentate, cemento, pietra o metallo
- Rimozione di residui di vernice o di sporco edilizio
- Superfici che richiedono un'elevata pressione di pulizia meccanica
La pulizia con vapore acqueo è ideale per:
- Pulizia delicata di pietra naturale, legno, facciate di edifici storici
- Rimozione di alghe, muschio, depositi organici leggeri e gomma da masticare
- Aree con elevati requisiti igienici o scarsa disponibilità di acqua
Raccomandazioni:
Nella pulizia professionale delle superfici esterne, spesso si utilizza una combinazione di entrambi i metodi per combinare in modo ottimale una pre-pulizia ruvida e una finitura delicata.
Scoprite subito gli apparecchi adatti per la pulizia ad alta pressione e a vapore acqueo!